MUSEO DEL TEVERE

IL MUSEO CHE MANCA

INIZIATIVA

L’idea di realizzare il Museo del Tevere nasce dall’esperienza e dalla conoscenza profonda di questo fiume da parte di un gruppo di appassionati sportivi riuniti all’interno dei cinque circoli storici remieri di Roma: Reale Tevere Remo, Canottieri Aniene, Canottieri Roma, Canottieri Lazio, Tirrenia Todaro

OPPORTUNITA'

Il tema dello sport e dei suoi circoli vuole essere il volano che permetta all’iniziativa di estendersi e portare rilevanza alla relazione del fiume Tevere con il territorio, sia dal punto di vista storico e culturale che da quello che vede il fiume come motore attivo del territorio stesso.

OBIETTIVO

Restituire il fiume alla città esaltando la sua “grande bellezza”, fatta di storie quotidiane, di sport, di mestieri, di tradizioni, di rituali, di flora e fauna, sullo sfondo delle vicende storiche che hanno reso celebre in tutto il mondo il Tevere e la civiltà nata lungo il suo corso è l’obiettivo generale che si vuole perseguire con la realizzazione del Museo del Tevere.

Per saperne di più 

VISION

La vision dell’iniziativa pone il Museo ed il fiume come due realtà interdipendenti, che si sostengono e si alimentano, e individua la loro vicinanza come caratteristica essenziale.

L’IMPORTANZA DEL FIUME

I fiumi sono sistemi ecologici complessi e dinamici, con una profonda influenza sul nostro territorio e sulla nostra vita.
Trasportano acqua e materiali, metabolizzano ingenti quantità di sostanza organica e ospitano comunità biologiche uniche.

I QUADERNI DEL TEVERE

I Quaderni del Tevere è la collana creata dall’Associazione Museo del Tevere per promuovere anche attraverso i libri la conoscenza e l’amore per il fiume. L’editore è Fratelli Palombi, il più antico editore romano ancora in attività, che ha sempre legato il suo marchio a Roma. Il direttore editoriale è Stefano Brusadelli, giornalista e scrittore, il direttore scientifico è Giuseppe Lattanzi, storico. I titoli finora usciti sono “Il Dio scontroso”, un raccolta di racconti di autori vari tutti ambientati sul fiume di Roma e “Garibaldi e il Tevere”, di Giuseppe Lattanzi, che ricostruisce l’amore del Generale per il fiume.

Vedi tutti i volumi

I circoli promotori

L’idea di realizzare il Museo è nata all’interno di cinque circoli storici romani, Reale Tevere Remo, Canottieri Aniene, Canottieri Roma, Canottieri Lazio, Tirrenia Todaro, oramai tra gli ultimi fruitori e tutori del fiume, che hanno costituito già da un anno, l’Associazione Museo del Tevere.

SEI INTERESSATO AL PROGETTO?

Contatta il consiglio per avere maggiori informazioni e per collaborare con noi.